Torna al blog

Fine del supporto di Windows 10: cosa succede, rischi e come ottenere 12 mesi extra gratis

 15-10-2025  

Dal 14 ottobre 2025, Microsoft smetterà di fornire aggiornamenti gratuiti di sicurezza, patch e supporto tecnico per la maggior parte delle versioni consumer di Windows 10. Microsoft +2 Windows Central +2 Questo è un momento importante per decine di milioni di utenti — chi non si prepara rischia di ritrovarsi con un sistema operativo “disconnesso” dal punto di vista della sicurezza.

Ma non tutto è perduto: Microsoft ha previsto un'opzione di estensione chiamata ESU (Extended Security Updates) e, grazie a recente modifiche, gli utenti nell’Area Economica Europea (EEA) potranno ottenere fino a 12 mesi extra di aggiornamenti critici gratuiti.

Di seguito spiego come funziona, quali condizioni ci sono, i pro e i contro, e cosa fare dopo (o in alternativa).

Perché Microsoft abbandona il supporto (e cosa significa concretamente)

Data di fine supporto

  • Il supporto gratuito per Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025 per la maggior parte delle edizioni Home e Pro.

  • Dopo quella data, Microsoft non rilascerà più aggiornamenti di sicurezza regolari per le versioni consumer, né correzioni di bug generali.

  • Alcune versioni speciali (ad esempio Windows 10 LTSC / LTSB) hanno un ciclo diverso, ma non riguardano la maggior parte degli utenti domestici.

Cosa cambia per gli utenti

  • Il PC continuerà a funzionare, nel senso che non “si spegnerà” magicamente.

  • Però, senza aggiornamenti di sicurezza, il sistema diventerà progressivamente più vulnerabile a nuove falle, malware, attacchi zero-day, e rischi legati al software che continuerà a evolversi (browser, antivirus, driver, applicazioni).

  • Anche i software di terze parti (browser, plugin, applicazioni) potrebbero gradualmente abbandonare il supporto a Windows 10, rendendolo meno compatibile nel tempo.

  • L’assenza di correzioni significa che nuove vulnerabilità scoperte dopo il termine ufficiale non verranno risolte su Windows 10 non aggiornato.

  • L’opzione ESU: estendere il supporto per un anno

    Che cos’è ESU?

    ESU (Extended Security Updates) è un programma che permette, previo piano o adesione, di continuare a ricevere solo gli aggiornamenti di sicurezza critici e fondamentali per un periodo limitato dopo la fine del supporto ufficiale.

    Non include nuove funzionalità, né nuovo supporto tecnico completo, aggiornamenti opzionali o feature evolutive.

    Gratis per l’Europa (EEA)

    Una recente decisione di Microsoft stabilisce che, per gli utenti nel European Economic Area (EEA), l’adesione a ESU per i successivi 12 mesi sarà gratuita.

    In precedenza, per usufruire dell’estensione gratuita era necessario associare il PC a un account Microsoft e “sincronizzare le impostazioni di backup” (OneDrive) — condizione che generava perplessità da parte di consumatori e associazioni per la privacy.

    Con il nuovo annuncio per l’Europa, per avere i 12 mesi di estensione non sarà più obbligatorio attivare il backup sul cloud: basterà iscriversi al programma ESU e usare un account Microsoft, senza altre condizioni vincolanti.

    Condizioni importanti

  • Il PC deve essere aggiornato all’ultima versione di Windows 10 (22H2) e avere tutte le patch installate.

  • È necessario un account Microsoft, anche se non è più richiesto sincronizzare le impostazioni del PC nel cloud (per gli utenti nell’EEA).

  • L’adesione va fatta entro un certo limite temporale (entro la fine del supporto ufficiale o subito dopo).

  • Microsoft richiede che l’account Microsoft usato rimanga attivo, e che si acceda (o validi l’iscrizione) a intervalli (ogni 60 giorni) per mantenere l’adesione attiva.

Come iscriversi

  1. Verifica di essere su Windows 10 versione 22H2 e che tutte le patch siano installate.

  2. Vai in Impostazioni → Windows Update (o “Aggiornamenti e sicurezza”) e attendi che nella parte superiore compaia una notifica tipo “È disponibile un’estensione del supporto ESU” (o simile).

  3. Segui la procedura guidata: verrai invitato a collegare un account Microsoft e ad accettare l’iscrizione al programma di estensione.

  4. Dopo l’iscrizione, il sistema scaricherà le patch critiche mensilmente come se fossi ancora in ambiente di supporto.

  5. Assicurati che il computer resti connesso e che l’account Microsoft rimanga valido per evitare la disattivazione dell’iscrizione.

Molti articoli confermano che già da ora (settembre / inizio ottobre 2025) alcuni utenti vedono la notifica ESU apparire su Windows Update.

In ogni caso non c'è bisogno di romanere con Windows 10. Basta acquistare un notebook ricondizionato con Windows 11 Professional a prezzi davvero bassi.

 

 

 

Prec.